Tracce di passato
La struttura storica
Un lungo viale ombreggiato da alberi secolari e fiancheggiato da profumate siepi nasconde “Villa Cofano”, in Viale del Leccio nel cuore della Selva di Fasano. Un luogo unico, situato in Puglia, che racconta storie di tradizioni ed esperienze sensoriali.
Il nucleo primitivo dell’immobile, datato fine 1800 e composto da sei trulli, è stato inglobato in questa stupenda villa, in una delicata tonalità di celeste, solamente agli inizi del 1900.
Colonne in stile dorico introducono ad un ampio porticato e sorreggono una balconata con balaustra in pietra su cui si affacciano gli ingressi delle due torri angolari.
Sulla via del presente
Borgo dei Lecci Puglia
Il Professore Leonardo De Mola, illustre poeta e scrittore, nonchè cognato del Professore Leonardo Cofano – ex proprietario della villa – così esclamava: “Tra vaghi fiori e verdi rami ho stanza, mi nutro di profumi e di speranza…”. Versi che descrivevano sapientemente la bellezza del lussureggiante parco che circonda la villa.
Successivamente la villa subentrò in possesso ai nipoti della famiglia Cofano, Signori De Mola, Cuccillato e Lopriore. Oggi l’immobile è stato rilevato dalla Famiglia Calabrese-Rubino, che lo ha trasformato in una lussuosa struttura ricettiva, lasciando intatta l’autenticità della maestosa villa.
Così, oggi, prende vita “Borgo Dei Lecci Puglia”.
La nostra location
Ogni luogo del nostro borgo rappresenta un’opera d’arte, frutto di una sapiente ristrutturazione della storica villa. Disponiamo di stanze di varia tipologia: Deluxe King, Superior King, Superior con Vasca Idromassaggio e Junior Suite. Alcune di esse sono situate in caratteristici trulli e lamie, ed ognuna ha il suo patio privato, arredato con elementi eleganti, disponendo altresì di un hammam personale che dà ai nostri ospiti la sensazione di godere di un vero e proprio servizio SPA completamente gratuito. Tre delle nostre stanze sono infine dotate, in aggiunta agli altri servizi, anche di Jacuzzi.
“Borgo dei Lecci Puglia” si inserisce in un contesto naturale e presenta un ampio spazio esterno, confinato nella proprietà dell’immobile. Il luogo è altresì caratterizzato da un curato giardino “all’italiana” che, all’ombra di imponenti lecci, si estende per tutta l’area della storica villa.
La struttura è infine dotata di due ingressi separati, di cui uno direttamente collegato al parcheggio interno custodito.